Sleep Wellness in trentino
Per una vacanza da sogno
Sleep Wellness in Trentino, quanto conta dormire bene in viaggio?
Che tu sia in vacanza per delle ferie da condividere in coppia o in famiglia, oppure ospite di una struttura alberghiera per ragioni di lavoro, un sonno di qualità è fondamentale per recuperare le energie e abbracciare il nuovo giorno con serenità e la giusta grinta.
Forse non sai che, ogni venerdì, che precede l’equinozio di primavera, è un giorno speciale in cui si festeggia la filosofia dello “Sleep Wellness” a livello internazionale.
Quest’anno la Giornata Mondiale del Sonno è stata celebrata lo scorso venerdì 19 marzo, coinvolgendo oltre 90 Paesi sparsi per tutti i continenti.

Wellness in Trentino, l’importanza di un riposo di qualità
Come mai il sonno è diventato ‘tema’ principe di una ricorrenza globale?
Spesso non ci pensiamo, vuoi perché non ne siamo coinvolti in prima persona, oppure perché ne abbiamo sofferto solo in determinati periodi della nostra vita, eppure i disturbi del sonno sono sempre più frequenti, non solo tra gli adulti ma anche nelle fasce d’età più giovani. Specialmente in questi ultimi tempi.
La pandemia, con il suo alto carico di preoccupazioni e incertezze, ha acuito a dismisura il fenomeno, tanto che è stata coniata perfino un’espressione specifica in campo medico e psicologico: la Coronasomnia, ossia l’insonnia provocata dall’avvento del Covid- 19. Dormire poco, male e senza continuità, crea durante il giorno diversi disturbi tanto sul piano fisico, quanto psicologico e relazionale.
Nottate protratte di sonno da recuperare generano nervosismo, confusione mentale, depressione, ansia, problemi cardiovascolari e disturbi nel sistema immunitario e metabolico. Ecco perché è così importante dormire bene e profondamente, specialmente in vacanza, momento in cui, più che in altre occasioni, il nostro corpo e la nostra mente sono alla consapevole ricerca di rilassamento, pace e benessere.
Wellness in Trentino, concediti il lusso di dormire bene
Sembrano numeri incredibili, eppure mediamente ciascuna persona, nell’arco della sua vita, dorme circa 26 anni, ossia oltre 230.000 ore. Questo significa che un essere umano passa oltre 6 anni della sua vita nel mondo di Morfeo, anche se avvolto da sogni (più o meno piacevoli) che non sempre riaffiorano al risveglio.
Oltre a dormire, dalle 6 alle 8 ore di fila, senza interruzioni e prendendo sonno senza eccessive difficoltà, è importante anche considerare un’altra serie di fattori: la qualità dell’ambiente, e dello stesso letto, in cui si riposa. L’aria in cui si dorme è salubre e senza umidità? Le doghe, come il materasso e i cuscini, sono confortevoli?
Anche la biancheria da letto vuole la sua parte, considerando che le lenzuola, come le coperte e i piumoni, sono i primi elementi con i quali s’instaura un contatto. Le fibre sono naturali, ben igienizzate e profumate?
Sembrano banalità, eppure quando andiamo in vacanza, e varchiamo la soglia della camera d’albergo, magari stanchi da un viaggio in aereo, in treno o da tanti km percorsi in auto, il primo desiderio che pensiamo all’unisono ha come sottofondo lo stesso comun denominatore: “Non vedo l’ora di sdraiarmi un minuto per vedere se il letto è comodo”.
Dover dormire su un materasso, riposando su un cuscino diverso dal proprio, è, per molti turisti, un tema delicato che spesso implica il dover uscire dalla propria comfort zone proprio in un momento in cui le aspettative di relax e piacere sono massime: le ferie tanto attese.
Wellness in Trentino, ecco 3 consigli per chi soffre d’insonnia
Se hai deciso di trascorrere delle vacanze in montagna, tra le splendide Dolomiti e il lago di Garda, magari soggiornando in una delle meravigliose strutture del circuito Hotel Vita Nova Wellness Hotel & Resort, il tuo Sleep Wellness in Trentino è già garantito: tutti gli indirizzi del gruppo Vita Nova concedono, infatti, un’attenzione massima alla qualità del sonno e al benessere, senza mai lasciare nessun dettaglio al caso. Ci sono comunque tante piccole accortezze che, in vacanza come nella tua vita quotidiana, puoi mettere in pratica se soffri d’insonnia.
Ecco 3 semplici consigli:
- Cerca di spegnere la TV e il cellulare almeno due ore prima di andare a letto: in vacanza, spesso, la tentazione di postare sui propri social le foto della giornata è alta. Cerca di farlo piuttosto al risveglio, concedendoti una piccola pausa dopo la prima colazione, e prima di uscire alla scoperta delle tante bellezze dell’hinterland per una nuova avventura da vivere.
- Bevi una tisana o una camomilla prima di andare a dormire: in ferie, tendenzialmente, si tende a consumare qualche bicchiere di troppo, sia perché incuriositi dall’enogastronomia locale, sia perché travolti dal desiderio di spensieratezza. Una bevanda calda e naturale ti aiuterà a disintossicarti conciliando il sonno.
- Concediti una lunga doccia calda un’ora prima di andare a letto: fare un bel bagno è, infatti, una pratica toccasana per riequilibrare la temperatura corporea, rilassare il fisico e favorire il riposo notturno.
Pronto a vivere una vacanza da sogno, anche a occhi chiusi? Buon Sleep Wellness in Trentino, noi aspettiamo i tuoi racconti.