La tua vacanza benessere inizia ora
menuAPRI
 
Martedì, 03 Settembre 2013

Settembre il mese della raccolta

Scopriamo i prodotti del Trentino

L’estate ormai è conclusa e un nuovo mese ha inizio in Trentino: settembre, il mese della raccolta! Un mese che porta con se le fragranze e i ricordi dell’estate: mele, funghi, uva, ortaggi… benvenuto mese delle preziose sorprese della natura!

Settembre il mese della raccolta

Settembre in Trentino è sinonimo di raccolta, ma è anche uno dei mesi migliori per vivere la montagna: le giornate sono ancora splendide, l’aria è fresca, il cielo è terso e la folla di turisti ormai è lontana! Ricordo ancora quando da piccolina trascorrevo le vacanze dalla nonna proprio nel mese di settembre, appena prima di iniziare la scuola… Ogni giorno era una scoperta, una sorpresa… raccogliere le patate assieme a lei, era la mia attività preferita! Munita di zappetta, correvo nell’orto pronta a scommettere il colore delle patate: rosse o bianche?

Ma vediamo assieme quali sorprese la terra trentina ci riserva per il mese di settembre:

RACCOLTA DELLE MELE

I caldi raggi del sole le hanno colorite di tonalità differenti: gialle, rosse, arancio… giunte a maturazione, le mele a settembre sono pronte per essere raccolte! Quante varietà ne conoscete? Golden Delicious, Renetta, Fuji, Pink Lady… la lista è veramente infinita… un’esplosione di sapori e di colori! Famose per le mele sono soprattutto la Val di Non e la Val di Sole che dalle mele ci ricavano dolcissimi succhi, aceti, mousse, marmellate e mele essiccate.

RACCOLTA FUNGHI

Ogni anno a fine agosto tra gli amanti e gli appassionati dei funghi parte la toto scommessa: è annata di funghi? E’ piovuto abbastanza? Il sottobosco trentino regala sempre delle sorprese che riempiono il cuore di soddisfazione… Guardate questa foto dell’ Hotel Cristina di Pinzolo… Bravissimo Dorino con il suo porcino da 1,2 kg!

VENDEMMIA

Settembre è anche il mese della vendemmia: i grappoli d’uva sono giunti a maturazione e pronti per essere pigiati e per sprigionare tutta la loro intensità. Il Trentino, in particolare nella zona del Lago di Garda, fino alla Val di Cembra, è celebre per gli splendidi vitigni che caratterizzano il paesaggio, ma soprattutto per i buonissimi vini che si ricavano dalle uve, come il Marzemino, il Teroldego, il Nosiola ed il Muller Thurgau.

PATATE

Le patate in Trentino vengono coltivate in tutto il territorio ad un’altitudine superiore ai 450 metri. Mia nonna mi raccontava che le patate erano considerate il “cibo dei poveri” ed erano la base dell’alimentazione trentina che hanno giocato soprattutto in passato, un ruolo fondamentale nell’ economica locale. Oggi le maggiori aree di produzione sono rappresentate dalla zona del Lomaso e del Bleggio.

Per voi invece, settembre è sinonimo di …?Avete mai provato a regalarvi una vacanza in montagna a settembre?

Scoprite il piacere di vivere un break settembrino in Trentino e scoprite le sorprese che il territorio vi offre.

Crediti fotografici: Hotel Cristina – Pinzolo, APT Trento-Monte Bondone, Cucinaremeglio.it

Leggi tutti gli articoli del Blog Scopri tutti gli hotel Vita Nova Wellness

Ti è piaciuto il nostro approfondimento lifestyle? Questo è solo uno dei nostri consigli di benessere. Per viverlo veramente, non ti resta che iniziare a progettare la tua vacanza “Vita Nova” in Trentino! Scrivici al form qui sotto, ti aiuteremo ad orientarti sulla formula migliore per te!

Per maggiori informazioni compila il form

Valore non valido
reCAPTCHA non valido

Vitanova Wellness Trentino Hotel & Resort
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet