Museo di Scienze a Trento
Naturalmente Trentino
Durante la tua vacanza in Trentino, non perdere l’occasione di visitare il museo di scienze naturali più grande d’Italia! Un viaggio nella scienza e nella fisica della natura: il Muse – Museo di Scienze a Trento è un modello straordinario d’innovazione, architettura e tecnologia. Il Muse è partner delle DECLINAZIONI DEL BENESSERE con #naturalmentetrentino: una proposta di soggiorno all’insegna del benessere, immersi nelle meraviglie della natura, tra i sapori genuini della tradizione trentina e gli eccellenti vini TrentoDOC!

Dal 27 luglio 2013, Trento ospita un nuovo prestigioso gioiello: il Muse – Museo di Scienze
Disegnato dal celebre architetto Renzo Piano, che ha realizzato il progetto prendendo come ispirazione lo skyline disegnato dalle montagne che si stagliano nel cielo del Trentino. Sorprendente è l’esposizione interna del Muse che già ha richiamato migliaia di visitatori da tutta Italia, battendo ogni record di ingressi. Nel panorama italiano, il Muse rappresenta uno “Science Center” unico e all’avanguardia: scheletri di dinosauri, exhibit multimediali e interattive, animali della fauna alpina, divertenti esperimenti per scoprire i principi della fisica, piante esotiche raccolte in una serra tropicale, e molto altro … il Muse sicuramente vi farà rimanere a bocca aperta! La novità: tutti possono avvicinarsi al materiale esposto, interagire, sperimentare e imparare! Esposizioni curiose e affascinanti, interattività, percorsi nella natura di milioni di anni fa… tutto è pensato per catturare e intrattenere i visitatori adulti, ragazzi e bambini. La bellezza della natura si scopre veramente solo toccandola con mano.
Con Naturalmentetrentino, visita al Muse, il Museo di Scienze a Trento
L’inaugurazione del Muse – il Museo della Scienza di Trento – avvenuta il 27 luglio 2013, è il coronamento di un progetto provinciale durato quasi dieci anni che unisce ricerca, tecnologie e innovazione attraverso sei piani di esposizione, organizzata in diverse tematiche, in cui il territorio alpino la fa da padrone. E’ stato proprio il territorio alpestre del Trentino ad ispirare lo stesso Renzo Piano, che ha realizzato il progetto dell’edificio.
Il Muse oggi vi offre: 12.000 mq di esposizione articolata su sei piani, tutti dedicati alla scienza, alla natura, alla scoperta, in uno spazio architettonico che racconta in modo divertente ma “scientificamente corretto” le peculiarità della Alpi, i ghiacciai, la fauna, la flora, la biodiversità al variare dell’altitudine, la nascita dell’uomo e la sua impronta nell’Universo.
Non mancano spazi interattivi dedicati alla scoperta in prima persona della scienza, laboratori per la creazione di oggetti, un’area esclusiva dedicata ai bambini da zero a cinque anni, la più grande mostra di dinosauri dell’arco alpino e una serra tropicale montana.
Al Muse, il pubblico è il vero protagonista della visita grazie alla sperimentazione in prima persona, all’interazione con exhibit multimediali, giochi interattivi e ambienti in cui immergersi. Attraverso innovativi strumenti di apprendimento studiati per tutte le età, e i diversi livelli di approfondimento, il Muse racconta le meraviglie della natura, toccando allo stesso tempo le tematiche d’interesse planetario, come lo sviluppo sostenibile e la preservazione degli ecosistemi più fragili, lanciando uno sguardo verso il futuro. Un vero e proprio “museo della scoperta” per divertirsi e imparare a rispettare la natura e l’ambiente, costruire un futuro sostenibile e diventare cittadini consapevoli e attenti.
Il Muse è trilingue: italiano, inglese e tedesco. Eventi Estate 2014 da non perdere:
- Concerto per natura morta / Roberto Pugliese (fino giovedì 31 luglio 2014) – Orario: Da martedì a venerdì: 10.00 – 18.00 / Sabato e festivi: 10.00 – 19.00 / Lunedì: chiuso -Costo/note: tariffa compresa nel biglietto d’ingresso al museo
- Maurizio Boscheri – BioDiversitArt (fino a domenica 07 settembre 2014) – Orario: Da martedì a venerdì: 10.00 – 18.00 / Sabato e festivi: 10.00 – 19.00 / Lunedì: chiuso. Oltre 50 opere dell’artista Maurizio Boscheri in un percorso che racconta la biodiversità del pianeta dal punto di vista estetico e scientifico.
Informazioni utili su Muse
Dove: Corso del lavoro e della scienza, 3. Trento.
Orario: Da martedì a venerdì: 10.00 – 18.00 / Sabato e festivi: 10.00 – 19.00 / Lunedì: chiuso
Contatti e informazioni: tel. 0461.270311 e-mail: receptionmtsn@mtsn.tn.it.
Sito Internet: www.muse.it
Naturalmentetrentino è … la bellezza della natura si scopre veramente solo toccandola con mano! Con l’esperienza vacanza in Trentino #naturalmentetrentino avrai diritto a: 1 visita al Muse – Museo delle Scienze – Trento. Vuoi prenotare la tua vacanza #Naturalmentetrentino? Clicca qui!
Hai già visitato il Muse? Vuoi aggiungere qualche altra curiosità? Condividi la tua esperienza in Trentino seguendo gli hashtag #declinazionibenessere #naturalmentetrentino
Crediti Fotografici: Finestre porte Genova, Blog.maketank, Seescience, Scuola Repubblica