Le cose che ho imparato da #ALBEINMALGA
UNA MATTINATA IN MALGA PER INCONTRARE I SUOI PROTAGONISTI
Da luglio e per tutto il mese di agosto, il Trentino in collaborazione con la Strada della Mela, propone l’evento #albeinmalga: una mattinata in malga per incontrare i suoi protagonisti, conoscere i segreti della mungitura e assaggiare il formaggio fresco. In realtà #albeinmalga è molto più di questo: è un’esperienza che tocca il cuore, mette in discussione il nostro stile di vita e ci fa interrogare:”:..e se il benessere in Trentino iniziasse qui?”.

Il calendario di #albeinmalga è ricchissimo, e tocca tutte le valli del Trentino: i prossimi appuntamenti saranno a Malga Stabolone (Valle del Chiese) e Malga Contrin (Val di Fassa). Noi, con piacere, abbiamo partecipato alla giornata organizzata a Malga Coredo, in Val di Non. Insieme ad altri turisti ed escursionisti abbiamo vissuto una mattinata intensa e piena di emozioni: sveglia alle 5.30 con il caffè del malgaro, visita alla stalla con mungitura, colazione con prodotti locali freschi, spiegazione dell’arte del formaggio e del miele, escursione con guida di territorio nei dintorni della malga. Per un racconto dettagliato sulla giornata, vi consigliamo di leggere i racconti e vedere le straordinarie foto dei nostri compagni d’avventura (ricordate l’hashtag #albeinmalga): Apt Val di Non, La Signora dei Fornelli, Nomadi Stanziali, Visit Trentino, Strada della Mela e Pineta Hotels.
Noi, vogliamo invece condividere con voi, le cose che abbiamo imparato a #albeinmalga…perché è proprio vero, a qualsiasi età, si impara di più dalla natura che dai libri, più da un sorriso che da un “emotion” del nostro smartphone, più da un pezzo di formaggio che da un elenco di ingredienti con il relativo apporto calorico…
Le cose che ho imparato a #albeinmalga: a sorridere all’agricoltore, al malgaro, all’allevatore…
…me l’ha insegnato Lino, proprietario e anima di Malga Coredo. Dobbiamo sorridere agli ambasciatori del nostro territorio, che lavorano ogni giorno con fatica, sacrificio, ma soprattutto passione. Grazie a loro le tradizione antiche del Trentino e la genuinità dei nostri prodotti continua. Magari con leggerezza cataloghiamo queste persone come “timide” o “chiuse”, perché parlano poco. In realtà loro parlano, con gli occhi carichi di emozione quando vedono i loro animali correre liberi, mentre assaggiano il profumo del latte appena munto, o quando sorridono davanti ai giacigli di fieno che hanno appena completato…
Le cose che ho imparato a #albeinmalga: non tutto si impara a scuola, e questa è la vera magia…
Ammettiamolo l’arrivo degli smartphone e tablet ha limitato in parte la nostra capacità di discussione. Abbiamo un dubbio o un quesito? Siamo subito a cercare di appagare la nostra sete di conoscenza sui motori di ricerca. Quando chiedo a Igor (18enne figlio di Lino, e maestro del formaggio da 14 anni) come e dove ha imparato a fare il formaggio, lui mi risponde: “da un vecchio produttore del mio paese, sono stato a fianco a lui per mesi. Non mi ha insegnato proprio tutto, alcuni segreti ha voluto tenerseli per sé” rimango stupita e senza parole…La voglia degli “anziani” di trasmettere ai giovani le nostre tradizioni si unisce alla loro capacità di stimolarli a cercare, a provare nuove soluzioni da soli…
Le cose che ho imparato a #albeinmalga: a mungere!
E’ una competenza trasversale che ho aggiunto subito sul mio cv! E’ stata un’esperienza meravigliosa: a turno, Lino e Igor ci hanno insegnato a mungere le mucche. Uno alla volta, bambini compresi: come afferrare le mammelle, alternare il ritmo per far uscire il latte… lo stesso che avremo degustato poco dopo, durante la ricca colazione preparata da Malga Coredo!
Le cose che ho imparato a #albeinmalga: che fare colazione con latte appena munto, burro fresco, pane caldo fatto in casa ha tutto un altro sapore…
Dopo la colazione preparata da #albeinmalga con affettati freschi, i formaggi, le marmellate e il miele di loro produzione, il latte appena munto (in parte anche da noi!), il pane appena sfornato e ancora lo strudel di mele e la torta fatta in casa…chi ritorna al mero e semplice caffè con una merendina confezionata? La colazione era un vero spettacolo, per gli occhi, ma soprattutto per le nostre pance!
Le cose che ho imparato a #albeinmalga: a guardarmi intorno mentre cammino e a scoprire le piccole grandi meraviglie della natura
Come detto, subito dopo la ricca colazione, Igor e Lino ci hanno affidati a Flavia, accompagnatrice di territorio, guida e tuttologa! Insieme a lei abbiamo passeggiato per 3 ore nei dintorni della malga. Non lasciatevi impressionare dalla durata dell’escursione: le pause sono state molte, perché Flavia ci ha insegnato a guardarci attorno mentre camminiamo: ad apprezzare i fiori, a riconoscere le erbe alpine e a scoprire il loro uso per il nostro benessere, e a dare un nome alle catene montuose intorno a noi. Abbiamo imparato anche l’arte della camminata perfetta: occorre cambiare spesso ritmo, concederci dei passi ampi, guardare sempre di fronte a noi (guai abbassare la testa!) e ad accompagnare il nostro movimento con le braccia …
Le cose che ho imparato a #albeinmalga: che alzarsi di buon’ora, quando ancora non è sorto il sole…
…permette di conoscere profumi e colori nuovi
…che il silenzio, a volte, è il rumore più bello
…che per molti, una settimana con Igor e Lino a Malga Coredo, è un sogno nel cassetto…
E voi cosa avete imparato?
Il benessere in Trentino inizia qui… prolungatelo negli hotel & resort Vita Nova!