La tua vacanza benessere inizia ora
menuAPRI
 
Martedì, 22 Settembre 2020

Le valli in festa

Tradizioni e semplicità che si tramandano

Desmontegada, animali vestiti a festa

La Desmontegada è il tradizionale evento per festeggiare il rientro delle mucche dai pascoli alpini. Decine di animali sfilano per le vie addobbati a festa riempiendo il paese di muggiti e scampanellate, ma già dai giorni precedenti la piazza principale del paese è allestita con casette e stand enogastronomici, laboratori per piccoli casari, incontri, show-cooking.

Animata inoltre da suonatori e personaggi che rievocano i mestieri di un tempo e arricchita da un mercatino di prodotti artigianali e specialità gastronomiche in originali e suggestive casette in legno.

Tradizione e semplicità

Una festa fatta di semplicità, colore e genuinità, dove potrete ritrovare la gioia di vivere della gente di montagna.

Sarete colpiti dai sorrisi delle persone, dalla condivisione e complicità della gente del luogo. Ma anche dai bambini che animano la sfilata con i tipici abiti tirolesi, sarete ammaliati dalla tenerezza e da una bellezza indescrivibile.

Un momento di gioia ed emozione per tutti.

Valli in festa in Trentino

La Desmontegada valle per valle

Ogni paese racconta la desmontegada secondo la propria tradizione:

  • Pejo, la desmontegada vede come protagoniste le pecore, la mungitura delle capre e il rientro del bestiame dai pascoli
  • Cavalese, in Val di Fiemme, festeggia con la Desmontegada de le caore. Le capre tornano dall’alpeggio accompagnate dai pastori.
  • Moena, Soraga, Primiero e Predazzo vede come protagoniste le mucche ornate a festa per salutare l’estate e dare il benvenuto all’autunno.

Festival del Puzzone di Moena

Moena vestita a festa anche per il Festival del Puzzone. È decisamente impossibile resistere all’assaggio del cosiddetto Puzzone di Moena e di tutte le eccellenze trentine che durante i diversi eventi della Desmontegada trovate da degustare.

Moena, è la patria del “Puzzone”, in ladino “spretz tzaorì”, il formaggio DOP che da sempre viene prodotto nelle malghe di Moena.

Formaggio dalla pasta semidura color paglierino e si può gustare in tutti i locali del Paese. Utilizzato come ingrediente principe in canederli e gnocchi, la tradizione vede il Puzzone di Moena come ingrediente principe in canederli e gnocchi.

Le Dolomiti faranno da cornice a questo bellissimo ed interessante evento che colora le valli del Trentino di tradizione. Uno spettacolo da non perdere assolutamente soprattutto al tramonto quando le Dolomiti si coloreranno di un rosa tenue.

foto: www.pinetahotels.it

Leggi tutti gli articoli del Blog Scopri tutti gli hotel Vita Nova Wellness

Ti è piaciuto il nostro approfondimento lifestyle? Questo è solo uno dei nostri consigli di benessere. Per viverlo veramente, non ti resta che iniziare a progettare la tua vacanza “Vita Nova” in Trentino! Scrivici al form qui sotto, ti aiuteremo ad orientarti sulla formula migliore per te!

Per maggiori informazioni compila il form

Valore non valido
reCAPTCHA non valido

Vitanova Wellness Trentino Hotel & Resort
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet