Luoghi del benessere da visitare
Dolomiti, patrimonio mondiale Unesco
Dal 2009, le Dolomiti del Trentino sono state proclamate insieme ad altri sistemi montuosi “Patrimonio Naturale” dall’UNESCO. Un riconoscimento importante, che le riconferma ancora una volta come “Luoghi del Benessere in Trentino”. Con l’esperienza vacanza delle Declinazioni del benessere sarà possibile avere a disposizione materiale per sperimentare itinerari mozzafiato, tra paessaggi montani unici al mondo e di eccezionale bellezza naturale.

Il patrimonio UNESCO in Italia: non solo Dolomiti
L’Unesco – l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, ha riconosciuto nel 2009 le Dolomiti come “Patrimonio naturale Mondiale” per il loro valore eccezionale per l’umanità. Come tali appartengono a tutte le popolazioni del mondo, al di là dei confini geografici. Il patrimonio UNESCO si divide in: siti, beni culturali, naturali e misti. L’Italia è la nazione con il maggior numero di beni iscritti nella lista – tre dei quali classificati come “beni naturali”: le isole Eolie (Sicilia), il Monte San Giorgio (al confine con la Svizzera) e le Dolomiti.
I luoghi del benessere in Trentino: Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO
Le Dolomiti sono state proclamate dei beni naturali dalla Fondazione UNESCO in quanto “fra i più bei paesaggi montani che vi siano al mondo”. In particolare, rispondono al criterio VII e VIII della Convenzione: contengono fenomeni naturali superlativi e aree di bellezza ed importanza estetica eccezionale, oltre che essere degli esempi straordinari della maggiori fasi della storia delle Terra.
Il “bene naturale” UNESCO protetto va oltre ai confini Trentini. Sono infatti inclusi in tale termine, 9 diversi sistemi montuosi: Pelmo – Credo da Lago, Marmolada (la Regina delle Dolomiti – che con i suoi 3.334 metri di altezza è la vetta più alta delle Dolomiti), Pale di San Martino-San Lucano – Dolomiti Bellunesi – Vette Feltrine, Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave, Dolomiti Settentrionali, Puez-Odle, Scilar – Catinaccio – Latemar, Beltterbach e le Dolomiti di Brenta.
Motivi per cui le Dolomiti sono Patrimonio Naturale UNESCO
- per la varietà di spettacolari conformazioni verticali: pinnacoli, guglie e torri
- per la particolarità e bellezza delle superfici orizzontali: balze, cenge e altipiani
- per i contrasti mozzafiato di roccia nuda, con pascoli e foreste
- per le più alte pareti calcaree al mondo
- per l’ampia gamma di morfologie connesse all’erosione, al diastrofismo e alla glaciazione
- per i valori geologici: presentano atollli fossi e piattoforme carbonatiche
Informazioni utili su Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO
Informazioni: Fondazione Dolomiti UNESCO Tel. 0436 867395 – info@dolomiti-unesco.org Eventi Estate 2014 da non perdere: Constructive Alps (mostra itinerante dedicata alle ristrutturazioni e costruzioni sostenibili nelle Alpi), concorso artistico “TwoCalls” per Dolomiti Contemporanee, Sulle Dolomiti di Tiziano (rassegna culturale di montagna con film, testimonianze, lettura di libri, musica), LabFest #SFALCI (il Festival per le genti e delle genti delle Dolomiti).
Un luogo del benessere è… svegliarsi con i primi raggi che illuminano il profilo delle vette. Lasciarsi contagiare dalle ricarica naturale delle rocce, della natura brulla e dell’acqua frizzante dei torrenti durante le escursioni. Guardare le Dolomiti al tramonto, mentre si tingono di rosso, avvolti dal solo silenzio. Con l’esperienza vacanza in Trentino #luoghidelbenessere avrete diritto a: materiale informativo per scoprire i #luoghidelbenessere tra Dolomiti – Patrimonio Naturale UNESCO. Vuoi prenotare la tua vacanza #luoghidelbenessere?
Hai già scoperto le Dolomiti Patrimonio Naturale Unesco? Vuoi aggiungere qualche altra curiosità?
Condividi il tuo benessere, seguendo gli hashtag #declinazionibenessere #luoghidelbenessere!
Crediti Fotografici: Apt Val di Fassa, Apt San Martino di Castrozza – Primiero – Passo Rolle – Vanoi