Notte da fiaba in Trentino
Consigli utili per una notte da sogno
La “Notte di Fiaba” di Riva del Garda: un appuntamento imperdibile che ogni anno chiude l’estate con la spensieratezza e l’allegria della fiaba protagonista dell’evento e i colori e le luci dei meravigliosi fuochi d’artificio che lasciano ogni volta senza fiato! Quest’anno siamo pronti ad indossare il cappello di paglia e a seguire “Tom Sawyer” nelle sue avventure, in programma dal 22 al 25 agosto!

Per i miei nipotini la “Notte di Fiaba” è l’appuntamento più clou dell’estate: un “must” a cui non si può assolutamente rinunciare con musica, concerti, spettacoli e teatro all’aria aperta! Toglieteli tutto ma non la meravigliosa “Notte di Fiaba” che coinvolge l’intera Riva di Garda, con le sue vie e piazzette, e il suo meraviglioso golfo! Con Livia e Nicola, ormai è prassi partire presto il sabato mattina in modo da evitare il traffico e il caldo del pomeriggio e soprattutto in modo da trovare un parcheggio… cosa non scontata! Dopo anni di esperienza con i bambini al seguito, ho imparato alcuni trucchi del mestiere che voglio condividere con voi:
Quando partire
La “notte di Fiaba” è una delle manifestazioni in Trentino in grado di attrarre migliaia di gente, (turisti e locali) soprattutto per il magnifico spettacolo pirotecnico in programma il sabato sera. Se avete l’intera giornata a disposizione, l’ideale è partire presto al mattino in modo da trascorrere una giornata sul lago e in spiaggia nella magnifica location di Riva del Garda… in questo modo potrete garantirvi un posticino!
Dove parcheggiare
L’ideale, se avete la possibilità, è raggiungere Riva del Garda con il battello o con uno scooter o motorino, ma per chi, come noi non proviene dal vicino lago e soprattutto ha con se dei bambini con braccioli, materassini, costumini e quant’altro… la macchina rappresenta la miglior soluzione! In occasione dell’evento vengono aperti alcuni posteggi come il parcheggio in Viale dei Tigli presso la Scuola di ragioneria Giacomo Floriani. E’ inoltre possibile parcheggiare nel parcheggio dell’Ex Agraria, nel parcheggio dell’ex Ospedale, Ex Cimitero e nell’area Ex Cattoi.
La magia dei fuochi
Tre colpi di cannone e il momento più magico e atteso dell’evento ha inizio… teste all’insù e gli occhi si illuminano con i riflessi e i colori degli scenografici fuochi d’artificio che ogni anno non deludono mai! Come nelle fiabe più belle, i bambini si emozionano e rimangono senza parole per tutto lo spettacolo pirotecnico: le forme più originali, i colori più luminosi, un’esplosione di emozioni e di sorprese!
Dove vedere i fuochi
E’ una caccia al posto perfetto! Navigazione Lago di Garda mette a disposizione crociere notturne che sostano nel vicino Golfo di Riva e dal quale è possibile osservare da vicino i fuochi! Alcuni amici più intraprendenti e che amano guardarli in solitaria lontano da Riva del Garda, scelgono le montagne vicine come il Monte Altissimo, il Monte Brione, lungo i tornanti del paese Cologna sotto al Lago di Tenno, ai piedi del castello di Arco etc.
Per chi rimane come noi in centro a Riva del Garda, i posti più gettonati sono parecchi! Ormai Livia e Nicola sanno già dove provare: lungo lago qualsiasi posto è ideale, in particolare vicino alla Rocca o lungo la spiaggia in ghiaia come Punta Lido.
Se avete altri consigli utili da aggiungere, fatecelo sapere! Noi siamo pronti a seguire Tom nelle sue avventure, e voi?
Se volete vivere un viaggio nella fiaba, date inizio all’ incantesimo!
Crediti fotografici: Notte di Fiaba – Riva del Garda