Cosa fare a Pasqua
I castelli del Trentino
Se si pensa al Trentino, ciò che viene subito alla mente sono le infinite bellezze naturali: le maestose Dolomiti Patrimonio Naturale Unesco, le valli mozzafiato e i laghi cristallini. Spesso non si prendono in considerazione i tesori storici e culturali, come i numerosi castelli incastonali tra la natura trentina. Per le vacanze di Pasqua 2015, ti diamo così un suggerimento alternativo, tra arte e cultura, per arricchire il tuo weekend di benessere in Trentino. Sei pronto a calarti in un’atmosfera d’altri tempi? Ti aspetta il tour dei Castelli del Trentino: Castello del Buonconsiglio, Castel Stenico, Castel Thun, Castel Beseno e il Castel Caldès.

Castelli Trentino: Castello del Buonconsiglio
Il Castello del Buonconsiglio si trova nel centro della città di Trento ed è uno dei maggiori complessi monumentali del Trentino. Fu la residenza dei Principi Vescovi di Trento. La sua struttura architettonica è il risultato di una plurisecolare aggregazione edilizia: dal gusto romanico, al barocco per passare al gotico.
- Da non perdere: l’affresco dedicato al Ciclo dei Mesi di Torre dell’Aquila. Il ciclo si articola in undici diversi riquadri (il mese di marzo è andato perduto durante un incendio) che rappresentano la vita della nobiltà e le attività agricole e pastorali della popolazione rurale, secondo l’alternarsi delle stagioni
- Biglietto intero: 8,00 Euro – La visita a Torre dell’Aquila prevede prenotazione e pagamento di 1,00 Euro oltre al biglietto
Castelli Trentino: Castel Stenico
Il Castel Stenico è un affascinante maniero arroccato su un dosso roccioso, proprio a metà strada tra il Lago di Garda e le Dolomiti. Fortificazione di origine altomedioevale, all’esterno si presenta come una fortezza severa e imponente, mentre l’interno (interamente visitabile) è reso elegante e dall’aspetto residenziale da decorazioni scultoree e affreschi
- Da non perdere: la Sala del Giudizio che ospita una collezione di serrature, chiavi e forzieri
- Biglietto intero: 5,00 Euro
Castelli Trentino: Castel Thun
Il Castel Thun è una delle residenze più prestigiose del Trentino, situata in una posizione panoramica in Val di Non. È circondato da un complesso sistema di fortificazioni costituito da torri, mura, bastioni, cammino di ronda e fossato e risalente al Cinquecento.
- Da non perdere: gli stupendi arredi originali, le collezioni d’arte e la fornitissima biblioteca con migliaia di opere e di volumi
- Biglietto intero: 6,00 Euro
Castelli Trentino: Castel Beseno
Il Castel Beseno è la più grande e antica fortezza presente in Trentino. L’edificio è di origine Medievale e rivela una prevalente forma difensiva, mostrandosi da sopra un promontorio in tutta la sua magnificenza! Ad oggi, del Castello è possibile visitare gli ampi spazi come cortili, le cantine, gli atri e le imponenti mura.
- Da non perdere: il castello ospita manifestazioni culturali e rievocazioni storiche
- Biglietto intero: 5,00 Euro
Castelli Trentino: Info utili
Con un unico biglietto del costo di 12,00 Euro, si può visitare tutto il complesso del Museo Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali, articolato sulle quattro sedi nel territorio della provincia che comprendono oltre al Buonconsiglio di Trento, il Castello di Stenico nelle Giudicarie, Castel Beseno nei pressi di Rovereto e Castel Thun in Val di Non.
- Orario continuato dalle 9.30 alle 17.00
- Aperto da martedì a domenica, apertura speciale per pasquetta il 06/04/2015
Castelli Trentino Novità: Castel Caldès
Ci sono news nell’aria: dall’estate 2015 sarà in parte visitabile anche il Castel Caldès, entrato a far parte del complesso del Museo Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali. Il Castel Caldès sorge su un dosso vicino all’omonimo paese. In origine, la struttura era di proprietà della famiglia Cagnò della Val di Sole e consisteva in una casa murata con funzione prettamente militare. Nel 1464 la ‘casa torre’ passò alla famiglia Thun, che trasformò la dimora da opera fortificata in residenza nobiliare. L’aspetto attuale del castello è il risultato di varie fasi architettoniche iniziate nel Duecento e proseguite fino al XVI secolo. Una leggenda vuole che il castello sia stato teatro della prigionia di una giovane donna di nome Olinda (forse la contessa Marianna Elisabetta Thun) che venne rinchiusa dal padre in una piccola stanza per impedire il matrimonio con il menestrello di corte, per il quale morì d’amore. Dall’estate 2015 sarà visitabile con entrata libera fino all’ufficialità dell’inaugurazione.
Hai già visitato uno dei castelli del Trentino? Raccontaci la tua esperienza, siamo curiosi
Vuoi approfittare della vacanze di Pasqua per un soggiorno all’insegna del benessere e della natura in Trentino? Scopri la nostra speciale OFFERTA DI PASQUA IN TRENTINO!
Foto di Archivio Museo Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali e Visittrentino.it