La tua vacanza benessere inizia ora
menuAPRI
 
Sabato, 17 Maggio 2014

Arte Sella The contemporary Mountain

Luoghi del benessere

Per chi sceglie di vivere una vacanza speciale in Trentino, con l’esperienza #luoghidelbenessere avrà la possibilità di entrare in un mondo unico, che conserverà per sempre nei suoi ricordi più intimi: Arte Sella – The Contemporary Mountain. Uno dei tesori più preziosi che il nostro territorio custodisce – difficile da descrivere a parole. Creatività, ispirazione artistica e natura: un percorso d’Arte Contemporanea internazionale completamente immerso nella natura della Val di Sella (vicino a Borgo in Valsugana), una delle più belle valli del Trentino. Arte Sella è un viaggio creativo unico, che nel corso degli anni ha fatto incontrare più di 300 artisti con linguaggi e ispirazioni diverse, ma accomunati dal profondo desiderio di far dialogare l’Arte con la Natura. Le loro idee e le loro emozioni hanno dato vita ad una vera e propria manifestazione artistica con e nella natura. Ogni volta – Arte Sella regala un’emozione unica: l’arte è in evoluzione in tutte le stagioni! Arte Sella è uno dei Luoghi del Benessere in Trentino: immerso nella natura, è un continuo dialogo tra le molte forme dell’arte e della cultura. Aperto tutto l’anno, propone eventi, spettacoli, musica ed esposizione che raccontano la libertà delle forme e dei materiali.

Arte Sella  – The Contemporary Mountain

Arte Sella – The contemporay mountain tra i #luoghidelbenessere

“Esiste un luogo dove la natura si trasforma in arte. Ed esiste un tempo in cui poterla ammirare” cit. Arte Sella – The Contemporary Mountain

Le idee, le emozioni e l’amore per l’arte e la natura di un gruppo di artisti locali hanno dato vita nel 1986 ad Arte Sella – The contemporay mountain, la Manifestazione d’Arte Contemporanea riconosciuta a livello internazionale che ospita la Val di Sella, in Trentino. Un’immensa esposizione a cielo aperto di vere e proprie opere d’arte realizzate con materiali naturali, come sassi, foglie, rami e tronchi.

Negli anni, il tempo ha cancellato alcune opere, idee e presenze, ma ha consolidato la convinzione nell’Associazione Arte Sella, negli artisti, nelle istituzioni e negli abitanti del luogo che l’arte abbia contribuito a tutelare e valorizzare la natura della valle, facendola ammirare e amare anche ai visitatori.

Arte Sella – The Contemporary Mountain non è solo un’importante progetto culturale e artistico internazionale

Rappresenta una comunità di persone che riunisce artisti, abitanti e istituzioni del luogo e visitatori nella convinzione che la tutela della natura, la bellezza dell’Arte e la Cultura siano valori fondamentali da perseguire e valorizzare, in un’ottica di sviluppo armonioso e sostenibile del territorio. Caratteristiche uniche, che rendono Arte Sella – The Contemporary Mountain un luogo del Benessere in Trentino, dove declinare la propria idea di benessere con l’esperienza di vacanza #declinazionibenessere.

Arte Sella – The contemporay mountain: la storia

L’idea di Arte Sella – The Contemporary Mountain è nata nel 1986 da tre artisti del luogo, Carlotta Strobele, Emanuele Montibeller e Enrico Ferrari che hanno deciso di riunire le loro idee e il loro amore per l’arte e la natura creando Arte Sella e il percorso ArteNatura.

Il loro principale obiettivo era quello di costituire un’associazione per lo sviluppo dell’arte nella natura, totalmente libera dai canoni artistici tradizionali per poter assimilare tutte le novità nel campo dell’Arte Contemporanea. Pochi anni dopo venne costituito anche il Comitato Scientifico con il compito di selezionare gli artisti e le opere da inserire nel percorso e favorire la cooperazione internazionale tra gli artisti. Ogni anno le installazioni di artisti di fama internazionale si susseguono nella natura della Val di Sella, in Valsugana, rendendo la manifestazione sempre più completa, emozionante e suggestiva.

Arte Sella – The Contemporary Mountain: il percorso ArteNatura

Attualmente, il progetto di Arte Sella – The Contemporary Mountain si sviluppa attraverso il percorso denominato ArteNatura, lungo un sentiero forestale sul monte Armentera ad un’altitudine di 800-1000 s.l.m. È un piacevole itinerario pianeggiante nel bosco, lungo circa 3 Km (percorribile a piedi in circa 2 ore), nel quale si possono ammirare le opere d’arte passeggiando all’aria aperta e scoprire le meraviglie dei boschi, i colori delle piante, i profumi dei fiori portati dal vento, la presenza di pietre caratteristiche o di alberi monumentali. Al termine di questo primo percorso, si può proseguire per circa 10 minuti a piedi fino ad arrivare all’area espositiva di Malga Costa e alla Cattedrale Vegetale. Il percorso ArteNatura, non vuole essere una semplice esposizione d’opere d’arte, bensì un percorso creativo dinamico, in cui l’opera di ogni artista prende forma giorno per giorno sul luogo, cogliendo dalla natura stessa materiali e ispirazioni.

Arte Sella – The Contemporary Mountain: la Cattedrale Vegetale

Molte opere Arte Sella – The Contemporary Mountain vengono ospitate da musei o gallerie d’arte, mentre altre vengono lasciate sul luogo, integrandosi completamente con la vegetazione circostante. L’esempio più noto è sicuramente la stupenda Cattedrale Vegetale, divenuta simbolo della manifestazione. La sua maestosità e la sua bellezza sono visibili in ogni stagione: verde e rigogliosa d’estate, variopinta in autunno o coperta di neve in inverno, è sempre uno spettacolo nuovo e più affascinante.

Arte Sella – The Contemporary Mountain: Malga Costa

Da pochi anni le attività della manifestazione si estendono anche a Malga Costa, in una cornice ancora più insolita e suggestiva, cuore pulsante della comunità artistica di Arte Sella. E’ un luogo di incontri, di accoglienza dei visitatori, di scambio interculturale e artistico, ma anche uno spazio per manifestazioni, esposizioni, eventi culturali, concerti e laboratori creativi. Da aprile a ottobre la natura e le opere di Arte Sella diventano teatro di importanti appuntamenti con l’arte, mostre, racconti e meravigliosi concerti a cielo aperto, come i Suoni delle Dolomiti. La Val di Sella diventa custode di emozioni uniche!

Informazioni utili su Arte Sella – The Contemporary Mountain

Percorso Arte Natura aperto alla visita tutto l’anno (ingresso libero) Le aperture di Area di Malga Costa e Cattedrale Vegetale: tutti i giorni dalle 10 alle 17 (novembre, dicembre, gennaio e febbraio), tutti i giorni dalle 10 alle 18 (marzo, aprile, maggio, ottobre), tutti i giorni dalle 10 alle 19 (giugno, luglio, agosto, settembre). Chiuso il 25 dicembre. Gli orari sono indicativi e possono essere anticipati o posticipati secondo le condizioni atmosferiche.

Visite guidate: per organizzare visite guidate ai percorsi espositivi di Arte Sella, è possibile contattare l’Associazione Arte Sella ai seguenti recapiti: tel 0461/751251 – email: artesella@yahoo.it

Abbigliamento consigliato: i percorsi di Arte Sella si trovano ad un’altitudine di 800-1000 m.s.m.; si consiglia pertanto di utilizzare un vestiario e calzature adeguati alla tipologia ambientale. Nel corso dell’inverno si consiglia di informarsi sulle condizioni meteorologiche (ad esempio: presenza di neve, o ghiaccio).

Accesso ai cani: l’accesso ai cani condotti al guinzaglio è sempre consentito, ad esclusione degli orari di svolgimento degli spettacoli all’aperto (consultabile alla iniziative).

Servizio biciclette: terminata la visita all’area di Malga Costa è possibile ritornare all’inizio del Percorso ArteNatura richiedendo una bicicletta presso il bookshop di Arte Sella. Il servizio è attivo da giugno a settembre, è gratuito, in collaborazione con Inbike Valsugana.

L’arte che diventa natura, il silenzio del bosco, l’anima che si rende aperta alle emozioni e si eleva… sono solo alcune delle ragioni per cui Arte Sella – The Contemporary Mountain è uno dei #luoghidelbenessere in Trentino. Con l’esperienza vacanza in Trentino #luoghidelbenessere avrete diritto a: 1 entrata a , Incontri Internazionali Arte Natura in Val di Sella. Vuoi prenotare la tua vacanza #luoghidelbenessere?

Hai già visitato Arte Sella – The Contemporary Mountain? Vuoi aggiungere qualche altra curiosità? Condividi la tua esperienza in Trentino seguendo gli hashtag #declinazionibenessere #luoghidelbenessere!

Crediti Fotografici: Arte Sella, Giacomo Bianchi, Apt Valsugana, Tr3ntino, Trekearth

Leggi tutti gli articoli del Blog Scopri tutti gli hotel Vita Nova Wellness

Ti è piaciuto il nostro approfondimento lifestyle? Questo è solo uno dei nostri consigli di benessere. Per viverlo veramente, non ti resta che iniziare a progettare la tua vacanza “Vita Nova” in Trentino! Scrivici al form qui sotto, ti aiuteremo ad orientarti sulla formula migliore per te!

Per maggiori informazioni compila il form

Valore non valido
reCAPTCHA non valido

Vitanova Wellness Trentino Hotel & Resort
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet