La tua vacanza benessere inizia ora
menuAPRI
 
Giovedì, 10 Luglio 2014

Albe in malga in Trentino

9 motivi per svegliarsi presto

Gli ambasciatori del Trentino si sono uniti, per regalarvi un’esperienza unica durante l’estate 2014: #albeinmalga. Nei mesi di luglio e agosto, il sabato, avrete la possibilità di godere dell’alba in montagna, conoscere i segreti della vita di malga direttamente dal malgaro, assaggiare i suoi prodotti freschi a colazione e partecipare ad escursioni naturalistiche con accompagnatori esperti che vi condurranno in un viaggio tra i tesori custodi nel territorio.

Albe in Malga in Trentino

Vi avevamo già raccontato l’esperienza ad #albeinmalga e la nostra “prima volta” a Malga Coredo, in Val di Non. Era stata una giornata talmente entusiasmante che per l’estate 2014 abbiamo deciso di riviverla, partecipando già al primo evento in programma. Dopo aver riportato – condiviso – tormentato i nostri amici per un anno interno, con il ricordo di #albeinmalga (scopri il nostro racconto all’evento organizzato in Val di Non) riusciamo a convincere qualche “cittadino” in più a puntare la sveglia presto. Il risveglio, non è stato dei più facili: chi ci ha raggiunto direttamente dal suo venerdì sera, chi si è addormento, altri ancora hanno sbagliato strada… Aneddoti che oggi ricordiamo con il sorriso, e che arricchiscono i loro racconti da “montanari-mattinieri-neofiti”, pronti ad elencare a tutti 10 buoni motivi per cui vale la pena “svegliarsi presto al mattino e partecipare ad #albeinmalga” .

#1 Ascoltare il silenzio del mattino

Ecco, ci siamo. Lungo il viaggio verso il luogo di ritrovo (nel nostro caso, ore 5 – Val di Rabbi – in Val di Sole), arriva prima o poi il momento in cui ti ritrovi solo, con il silenzio delle luci del mattino. Tutto il resto scompare – smetti di seguire il mondo attorno, per ascoltare le tue emozioni. Ti scopri libero come una delle nuvole che vedi in cielo e che si fonde con i paesaggi attorno. Inizi a volare sopra ai problemi e al ritmo frenetico della quotidianità, e ti senti leggero.

#2 Le strade vuote – la natura addormentata

Nelle prime ore del mattino, il percorso che ti porta alla malga è “fluido”. Le strade non sono trafficate, la natura che le abbraccia è ancora addormentata, ma viva, con i suoi suoni dolci e i profumi intensi. Tutti parlano sottovoce per godere del momento – per tornare a vedere ogni cosa “con occhi nuovi – sperimentare il vero viaggio di scoperta” (cit. Proust).

#3 Conoscere volti nuovi

La bellezza dei luoghi attorno a noi – le sfumature dell’alba – la condivisione dell’esperienza: tutti fattori che ci liberano dalle inibizioni che spesso condizionano la quotidianità, e ci permettono di stringere rapporti con più facilità. Ad #albeinmalga avrete la possibilità di arricchirvi, conoscendo nuove persone: il malgaro e tutti i volti che animano la malga (nel nostro caso Armando, gestore di Malga Stablasolo e i suoi meravigliosi collaboratori), gli altri ospiti in Val di Sole e gli ambasciatori del Trentino (come Patrizia della Strada della Mela, Vittorio dell’Apt della Val di Sole o Diego e Maria Ida di Trentino Tv). In questi rapporti spontanei, non prevedibili, troverai bellezza ed energia.

#4 Imparare a mungere

E’ il primo aneddoto che viene raccontato da chi ha vissuto #albeinmalga: “ho imparato a mungere una mucca”. Un’attività che appartiene al passato e che riscopriamo tutti volentieri, perché ci permette di mettere le radici nella nostra terra, sentirci più vicini alle tradizioni e testimoni, a nostro modo, della storia locale. Ringraziamo Piero, malgaro a Malga Stablasolo, per la pazienza e disponibilità con cui ci ha guidato in questa avventura unica!

#5 Avvicinarsi a nuovi antichi mestieri

#albeinmalga non è solo “mungere la mucca”, ma è anche scoprire i mestieri di un tempo, che vengono ancora praticati in malga. Come l’arte casearia. Armando ci ha spiegato come si producono lo yogurt, la panna e naturalmente i formaggi: il Casolét (Presidio Slow Food), il Nostrano, la ricotta, il burro. Durante i suoi racconti, abbiamo riscoperto l’innocenza che avevamo da bambini: quella curiosità genuina, che rende attenti all’ascolto, e ci fa crescere.

#6 Colazione fresca, genuina, abbondante

Questo, è il secondo aneddoto che viene raccontato da chi ha partecipato ad #albeinmalga. L’importanza che gli viene attribuita è giustificata: dopo l’esperienza nella stalla, il malgaro propone a tutti la sua colazione…particolarmente ricca! A Malga Stablasolo abbiamo assaporato: succo di mele e limone, succo di rabarbaro, latte fresco appena munto, yogurt – burro – formaggi di malga, marmellata e dolci fatti in casa, salumi appena affettati e mieli locali.

#7 Avventurarsi nella natura assieme

Dopo la colazione, viene sempre proposta un’escursione guidata. Con Armando, che ci ha accompagnato con i suoi preziosi racconti, siamo partiti alla scoperta del Parco Naturale dello Stelvio. Un’emozione ad ogni passo, fino a raggiungere le famose cascate di Saent. In cima, tutti vicini al fluire frizzante dell’acqua di montagna, ci siamo “aperti alla natura”. Abbiamo apprezzato la danza delle luci del mattino e i suoi riflessi sui zampilli delle cascate, e provato la magia del dialogo sincero e pieno di armonia con il mondo attorno a noi.

#8 Riscoprire il valore del tempo

Nel ritorno verso la malga, scopri che non è ancora mezzogiorno e ti stupisci di tutte le emozioni che hai già vissuto. Ripensi alle attività che hai fatto – semplici, ma speciali – e che ti hanno reso felice.

#9 Condividere l’esperienza

Quando vivi così tante sensazioni ed emozioni, è inevitabile, aumenta la tua propensione alla condivisione. Non vedi l’ora di raccontare l’esperienza ad amici, parenti, conoscenti, di persona o sui social. Invitiamo tutti a vivere la nostra esperienza ad #albeinmalga, che ci ha insegnato che se ci circondiamo di persone vere e di cose belle e autentiche, la nostra crescita, è più facile!

…avete partecipato ad #albeinmalga? Aggiungete altri motivi al nostro speciale elenco!

Scopri le proposte degli hotel & resort Vita Nova, dove puoi soggiornare per vivere con l’esperienza di #albeinmalga

Prossimi appuntamenti: Sabato 19 luglio ( Malga Sass – Val di Fiemme e Malga Ritorto – Madonna di Campiglio), Sabato 26 luglio (Malga Trat – Valle di Ledro e Malga Valcoperta di Sotto – Altopiano della Marcesina), Sabato 2 agosto (Malga Stabolone – Valle del Chiese e Malga Vallorsara – Folgaria), Sabato 9 agosto (Malga Fossernica di Fuori – Valle del Vanoi e Malga Spora –Dolomiti di Brenta), Sabato 16 agosto (Malga Brigolina – Monte Bondone e Malga Stabio – Bleggio Superiore), Sabato 23 agosto (Malga Cengledino – Valli Giudicarie e Malga di Coredo – Val di Non), Sabato 30 agosto ( Malga Sasso Piatto – Val di Fassa e Malga Susine – Monte Baldo)

Foto di: Strada della Mela, Diego Larentis (Trentino TV), Ideaturismo

Leggi tutti gli articoli del Blog Scopri tutti gli hotel Vita Nova Wellness

Ti è piaciuto il nostro approfondimento lifestyle? Questo è solo uno dei nostri consigli di benessere. Per viverlo veramente, non ti resta che iniziare a progettare la tua vacanza “Vita Nova” in Trentino! Scrivici al form qui sotto, ti aiuteremo ad orientarti sulla formula migliore per te!

Per maggiori informazioni compila il form

Valore non valido
reCAPTCHA non valido

Vitanova Wellness Trentino Hotel & Resort
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet