La tua vacanza benessere inizia ora
menuAPRI
 
Sabato, 17 Maggio 2014

Agraria Riva del Garda

Tra oliveti e vigneti

Durante la tua vacanza di benessere in Trentino, con la proposta #luoghidelbenessere della nuova filosofia wellness “Declinazioni del benessere” ideata da Vita Nova, potrai degustare l’olio e il vino del Garda, presso l’Agraria di Riva del Garda. Grazie alle grande passione per la propria terra e al duro lavoro degli agricoltori locali, nel 1926 nasce in Trentino l’Agraria Riva del Garda. Nel tempo cresciuta assieme allo spirito laborioso dei soci, oggi è un punto di riferimento importante nel Garda Trentino, e non solo, oltre che un eccellente modello dell’imprenditorialità cooperativa trentina legata al territorio. Agraria Riva del Garda valorizza il territorio lavorando a stretto contatto con gli agricoltori, offrendo consulenza in campagna e valorizzando i prodotti conferiti dai soci attraverso varie attività di promozione e di commercializzazione. Sono circa 300 i soci viticoltori e 1200 gli olivicoltori che operano nei comuni di Riva del Garda, Nago-Torbole, Tenno, Arco e Dro, sulle rive settentrionali del Lago di Garda, con una piccola appendice nella Val di Ledro.

Agraria Riva del Garda

“È un grande giardino verde ed i suoi “giardinieri” operosi e innamorati della propria terra fanno crescere i frutti della vigna e dell’ulivo in un ambiente pulito, sano e rilassante. E questa è la vera qualità dei prodotti di Agraria” cit. Agraria Riva del Garda.

Arte Sella – The contemporay mountain tra i #luoghidelbenessere

La qualità dei prodotti a “Km zero”, che hanno origine da un territorio con una propria identità ben definita, e la sensibilità verso l’ambiente sono i valori fondamentali della cooperativa. Agraria Riva del Garda è un luogo del benessere in Trentino, e insieme a Vita Nova, ti offre la possibilità unica di declinare il tuo benessere con le #declinazionibenessere.

La storia dell’olio del Garda

Fin dai tempi dei Celti e dei Romani, l’Alto Garda Trentino era una terra rinomata per il suo microclima, grazie alla particolare collocazione geografica. La contrapposizione fra il rigore delle Alpi e l’influenza del Lago di Garda crea da sempre un clima altamente favorevole alla coltivazione della vite e degli ulivi. In questo panorama così peculiare si collocano varietà diverse di vigneti: i pedocollinari, che crescono su terreni pesanti, ricchi di argilla, dove nascono i vini rossi e corposi, ai terreni più leggeri e calcarei, dove si fanno sentire le correnti fresche che scendono dalle Dolomiti e che permettono ai vini bianchi di esplicare eleganza e aromaticità. Negli anni, la Cantina Riva del Garda si è dotata di modernissime strutture e attrezzature che garantiscono di lavorare in modo ottimale tutte le varietà conferite nelle diverse vinificazioni: il vigneto, infatti, viene è gestito dai circa 280 soci viticoltori e ammonta approssimativamente a 280 ettari per una produzione che si aggira intorno ai 33.000 quintali d’uva annui!

Gli antichi Romani, già più di 2.000 anni fa, portarono nell’Alto Garda Trentino anche i primi olivi. Ad oggi il Frantoio di Riva – Italia lavora gran parte della produzione olivicola locale, da cui ottiene un extravergine dalle caratteristiche uniche che ha raggiunto i più alti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. Grazie alle conoscenze tramandate di generazione in generazione dagli olivicoltori, oggi affiancate da sempre più perfezionate metodiche di coltivazione, e alla raccolta dell’oliva prevalentemente manuale, il Frantoio di Riva Italia è uno dei più evoluti e all’avanguardia. Nel 1998, per esempio, il Frantoio di Riva fu il primo a produrre olio extravergine di oliva DOP Garda Trentino. Oggi sono circa 80 i soci olivicoltori. Agraria rappresenta il 65% circa della produzione di olio di oliva del Garda Trentino ed è stata selezionata dalla Provincia Autonoma di Trento come azienda di riferimento per l’olivicoltura.

L’Associazione Agraria Riva del Garda nasce nel 1926 con l’obbiettivo di promuovere e sostenere l’agricoltura nel territorio del Garda Trentino

La sua storia ha però radici molto più antiche, infatti, lo spirito di cooperazione già nel 1882 aveva dato vita al Consorzio Agrario Distrettuale e, prima ancora, ai Comizi Agrari. Nel 1957, come un continuum dell’attività legata al supporto dell’agricoltura locale, fu fondata la cantina e, pochi anni dopo, nel 1965, il frantoio. Nel 2000, Agraria Riva del Garda si trasforma in Società Cooperativa, operando principalmente in due importanti attività di trasformazione: vinificazione e produzione di vini (Cantina Riva del Garda), molitura delle olive per produrre olio Extravergine di Oliva (Frantoio di Riva – Italia).

Agraria Riva del Garda: nuova sede e nuove strutture

Dopo quasi un secolo, nel 2007 la cooperativa lascia la storica sede per trasferirsi nella sede attuale (nel cuore di Riva del Garda), maturando la volontà di rinnovare strutture ed impianti, con il preciso proposito di valorizzare maggiormente i prodotti storici dell’Alto Garda. Le nuove strutture ed i moderni impianti produttivi hanno favorito un’ulteriore crescita degli standard qualitativi, sia in cantina che in frantoio, oltre a migliorare l’immagine e il valore percepito della cooperativa. La nuova sede, con due punti vendita gestiti direttamente, è stata pensata per accogliere anche i visitatori e far loro conoscere e gustare le prelibatezze tipiche locali, il piacere del vino, il gusto dell’olio, il sapore di salumi, carni e formaggi, la bontà di confetture, mieli e sottili, l’autenticità dei prodotti tipici locali. Alla Corte del Tipico potrete degustare, conoscere ed acquistare il meglio delle produzioni trentine!

Informazioni utili su Agraria Riva del Garda

Possibilità di visita. Agraria Riva del Garda offre su prenotazione visite guidate in Italiano, Tedesco e Inglese e propone:

  • Visite guidate alla Cantina ed al Frantoio
  • Degustazioni dei prodotti di propria produzione nell’accogliente Sala della Mescita o direttamente nel punto vendita, abbinati ai prodotti selezionati della Corte del Tipico
  • Seminari e degustazioni professionali che prevedono approfondimenti monotematici e incontri con personale interno qualificato
  • Corsi di specializzazione produttiva e di innovazione tecnica e tecnologica

Info e prenotazioni:

AGRARIA RIVA DEL GARDA SOC.COOP, Loc.S.Nazzaro, 4 Riva del Garda (TN) – Contatti: 0464 552133 – info@agririva.it

Orario dello shop: Corte del Tipico – Dal lunedì al sabato 8.30-12.30 e 15-19 – Domenica: apertura estiva 8.30-12.30
Alla Corte del Tipico troverete vini, grappe e spumanti, olio extravergine di oliva, specialità tipiche trentine, frutta e verdura, salumi e formaggi, pane e prodotti da forno, birre artigianale, miele, cioccolato e carni selezionate che completano lo sviluppo di Cantina e Frantoio, dando voce all’anima agricola del territorio, in collaborazione con i più importanti soggetti territoriali. Lo store rurale punta al concetto di filiera corta – dal produttore al consumatore: prodotti a “Km zero”, frutto di passione e impegno nel coltivare la terra, scelta di qualità che rende accessibile ciò che ad oggi è considerato un lusso, ovvero il mangiar sano, premiando chi opera sul territorio.

 

Eventi Estate 2014 da non perdere:
Tutti gli eventi e le news aggiornate al seguente link

Un luogo del benessere
è… la passione delll’Agraria Riva del Garda per una terra che toglie il fiato! Entrate in armonia con i Luoghi del Benessere!

Con l’esperienza vacanza in Trentino #luoghidelbenessere avrete diritto a: 1 “Garda Experience – ammirare il Lago di Garda, degustare olio e vini del Garda all’Agraria Riva del Garda” e a 1 buono sconto per acquisti di prodotti enogastronomia presso la Corte del Tipico all’Agraria Riva del Garda. Vuoi prenotare la tua vacanza #luoghidelbenessere? Clicca qui!

Hai già visitato Agraria Riva del Garda? Vuoi aggiungere qualche altra curiosità?

Condividi la tua esperienza in Trentino seguendo gli hashtag #declinazionibenessere #luoghidelbenessere!



Crediti Fotografici e fonte informazioni: Agraria Riva del Garda

Leggi tutti gli articoli del Blog Scopri tutti gli hotel Vita Nova Wellness

Ti è piaciuto il nostro approfondimento lifestyle? Questo è solo uno dei nostri consigli di benessere. Per viverlo veramente, non ti resta che iniziare a progettare la tua vacanza “Vita Nova” in Trentino! Scrivici al form qui sotto, ti aiuteremo ad orientarti sulla formula migliore per te!

Per maggiori informazioni compila il form

Valore non valido
reCAPTCHA non valido

Vitanova Wellness Trentino Hotel & Resort
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet