L’olio ExtraVergine d’Oliva, proprietà e benefici
Per Olio ExtraVergine di Oliva (EVO) si intende un olio ottenuto dalla prima spremitura delle drupe, ovvero dei frutti (olive), della pianta Olea europea Leccino, meglio conosciuta come ulivo. I processi di estrazione dell’olio extravergine di oliva sono MECCANICI e si esclude totalmente l’impiego di mezzi o processi chimici; le varie fasi di lavorazione NON devono incidere sulla qualità dell’olio che, a prodotto finito, deve risultare integro e ben conservato.
Proprietà dell’olio extravergine d’oliva
Alimento fondamentale della dieta mediterranea, l’olio extravergine di oliva è ormai considerato un elemento fondamentale per un’alimentazione sana. Nonostante sia costituito dal 99% di lipidi, il suo uso abituale riduce la presenza di colesterolo LDL o “colesterolo cattivo” ed aumenta la percentuale di quello “buono”. Diminuisce di circa il 30 % la possibilità di infarto cardiaco e la pressione arteriosa.
Ricco di polifenoli e vitamina E, l’olio di oliva extravergine, ha azione antiossidante, rallenta l’invecchiamento delle cellule e contribuisce alla prevenzione dell’arteriosclerosi.
L’olio extravergine di oliva è un alimento estremamente sano e genuino, e altamente digeribile. La sua assunzione quotidiana allontana la formazione di tumori, aiuta il benessere del fegato, riduce il rischio di diabete, regola la giusta funzionalità gastro-intestinale e aiuta a preservare la salute della ossa.
L’olio d’oliva è un alimento indispensabile nell’alimentazione dei bambini. Contribuisce infatti alla formazione delle ossa, al processo di mielinizzazione del cervello e all’accrescimento. L’olio extravergine d’oliva è anche un ottimo aiuto per rinforzare le difese immunitarie.
Proprietà dell’olio extravergine d’oliva: la cosmesi
Le proprietà dell’olio extravergine d’oliva come trattamento di bellezza erano conosciute già dai popoli antichi.
L’olio extravergine di oliva, grazie allo squalene, ha caratteristiche emollienti e sebo-ricostitutive. Polifenoli, vitamina E e carotenoidi svolgono invece un’azione naturale anti-invecchiamento per la pelle, contribuendo a contrastare i radicali liberi, l‘infiammazione e lo stress ossidativo.
Controindicazioni dell’olio d’oliva
L’olio d’oliva non presenta controindicazioni, ma essendo una sostanza grassa è meglio non abusarne, soprattutto quando si ha necessità di controllare il peso corporeo.
L’olio extravergine d’oliva teme la luce e il calore; andrebbe, quindi, conservato in un ambiente fresco e al buio. Inoltre, l’olio extravergine d’oliva si ossida facilmente all’aria pertanto sarebbe meglio non tenere latte o contenitori mezzi vuoti, ma suddividere l’olio in tante bottiglie e contenitori più piccoli.
L’olio extravergine d’oliva in Trentino
La particolare collocazione geografica e il microclima Mediterraneo legato al Lago di Garda, fanno della zona di Riva del Garda, una delle terre più a nord d’Italia e d’Europa in cui da secoli crescono gli ulivi.
Nel 1965, dalla volontà della società cooperativa Agraria di Riva, nasce il Frantoio, che a trent’anni di distanza diventa il primo a produrre olio extravergine di oliva DOP Garda Trentino e nel 2009 viene certificato per il Biologico.
Circa 80 i soci olivicoltori e 1200 olivicoltori locali conferiscono le olive al Frantoio di Riva per un prodotto a “Km zero“, dove la qualità e la sostenibilità sono sotto gli occhi di tutti.
Un olio extravergine d’oliva dalle caratteristiche uniche che ha raggiunto i più alti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. Tali pregevoli risultati nascono da:
- combinazione fra microclima alpino e mediterraneo che, tra l’altro, protegge naturalmente le olive dalle principali avversità
- capacità degli olivicoltori con conoscenze tramandate di generazione in generazione ed oggi affiancate da sempre più perfezionate metodiche di coltivazione, curate e seguite direttamente dai tecnici
- raccolta dell’oliva prevalentemente manuale, come da tradizione, a cui seguono molitura e conservazione con le tecniche più moderne, che fanno del Frantoio di Riva Italia uno dei più evoluti e all’avanguardia
I luoghi del benessere
Dalla collaborazione tra Dolomiti UNESCO, Arte Sella, Agraria di Riva e Vita Nova Hotels & Resort nasce l’esperienza dove ascoltare il cuore e dimenticare la testa. Una settimana di vacanza tra le Dolomiti, per entrare in armonia con i LUOGHI DEL BENESSERE. Vivere lo spettacolo delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO: un’EMOZIONE che arriva dritta al cuore. Abbandonarsi al senso di leggerezza e calma nell’UNICITÀ degli Hotels & Resort Vita Nova in Trentino. Entrare in contatto con la propria creatività e vitalità: il SOGNO, tra arte e natura di Arte Sella. Scoprire la PASSIONE per una terra che toglie il fiato, da quanto ricca e fiera, presso l’Agraria Riva del Garda.
Curiosità
La sensazione di pizzichio alla gola che si avverte gustando l’olio extravergine di oliva è un tocco di salute. Questa sensazione dipende infatti da una sostanza antinfiammatoria chiamata oleocantale. Questa sostanza ha gli stessi effetti dell’ibuprofene, tra le più diffuse sostanze antidolorifiche, e pare abbia anche effetti antitumorali.
Related Post
La classifica dei 4 Posti imperdibili...
Per una vacanza con gli sci, se scegliete il Trentino e scegliete la Val di Fassa, allora non dovete perdervi i luoghi più curiosi da visit...
Dal Trentino: 5 idee facili per...
Lo sappiamo, non a tutti piace San Valentino, e si nascondono dietro frasi fatte come “Per il nostro amore, la nostra coppia, è la festa ...
Esplorare la montagna a piedi: le...
Amo sciare, e devo confessare che ho sempre guardato le ciaspole con un po’ di snobismo…finchè non le ho provate.