I CASTELLI DEL TRENTINO: UN VIAGGIO TRA FASCINO E MISTERO
Credo che il Trentino sia una di quelle terre che ancora oggi non smette mai di stupire: le antiche tradizioni legate ai nostri nonni, gli usi e i costumi preservati preziosamente e gelosamente nel tempo… ma soprattutto i numerosi castelli, incastonati nel paradiso naturale di questa regione in grado a distanza di secoli, di emozionarci ancora con la loro storia, fascino e antiche leggende!
Fin da piccolina ricordo che le gite scolastiche che prevedevano visite ai castelli, erano le mie preferite (le memorie più preziose le custodisco ancora nel cuore!). A distanza di anni, ho deciso insieme alla mia carissima amica e coscritta di rivivere le stesse emozioni di allora, riscoprendo e rispolverando un po’ di storia trentina! Abbiamo elaborato un planning per l’estate: visitare ogni due week-end un castello trentino… ce la faranno le nostre avventuriere? 😉 Sulla nostra lista per il momento, abbiamo cominciato a scrivere:
1° weekend di giugno: CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
Residenza dei Principi Vescovi di Trento, il castello del Buonconsiglio, si trova nel centro della città ed è uno dei maggiori complessi monumentali del Trentino. Quello che ricordo con più precisione durante una gita scolastica, è l’affresco dedicato al Ciclo dei Mesi e che sicuramente voglio rivedere attentamente. Elisa, come sempre super organizzata, mi dice che avremo anche l’occasione di visitare la mostra fotografica che racconta attraversi scatti in bianco e nero, il castello, in programma fino al 30 giugno 2013.
3° weekend di giugno: CASTELLO DI THUN
Una delle mie colleghe, in occasione della sua riapertura ha visitato qualche annetto fa Castel Thun (ecco il suo racconto) e mi ha talmente entusiasmato che con Elisa, abbiamo deciso di pianificarlo per il weekend di metà giugno. E’ una delle residenze più prestigiose del Trentino, situata in una posizione panoramica in Val di Non. Di particolare interesse sono gli arredi originali, le collezioni d’arte e la fornitissima biblioteca con migliaia di opere e di volumi.
5° weekend di giugno: CASTEL BESENO
Castel Beseno, è la più grande e antica fortezza presente in regione! Di certo passando per l’autostrada in direzione Brennero, all’altezza di Besenello, non lo si può non notare! Proprio sopra un promontorio si mostra con tutta la sua magnificenza! Ad oggi, del Castello è possibile visitare gli ampi spazi come cortili, le cantine, gli atri e le imponenti mura. E’ uno dei pochi castelli che è consigliabile visitarlo non nei giorni di pioggia! L’esperienza insegna… 😀
2° weekend di luglio: CASTELLO DI AVIO
Nella bassa Val Lagarina, sorge il Castello di Avio, uno splendido complesso castellano, tra i più suggestivi del Trentino, formato da diversi masti, cinque torri e il palazzo baronale.
4° weekend di luglio: CASTEL STENICO
Castel Stenico è un affascinante maniero costruito su un dosso roccioso nel paese omonimo, proprio a metà strada tra il Lago di Garda e le Dolomiti. L’interno del castello è interamente visitabile, arredate con mobili, dipinti antichi. Di particolare interesse è la Sala del Giudizio che ospita una collezione di serrature, chiavi e forzieri.
E’ una sfida all’ultimo castello! Dite che dopo l’estate non ne vorremmo mai più visitare? E voi amici, con quali altri castelli del Trentino, continuereste la lista? 😉
Crediti fotografici: Touring Club, APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi